Un ricco programma, importante e
utile per quanti vogliano approfondire una materia prima che tutti
utilizzano ma che in pochi conoscono in maniera approfondita.
Nell’ambito della manifestazione è possibile partecipare a un concorso
fotografico dedicato al tema della Settimana dell’olio di Vieste e si
possono vincere prodotti delle imprese associate CNA Foggia.
PROGRAMMA
Le attività serali e il mercatino dei produttori si svolgeranno in Piazza Vittorio Emanuele II – Vieste
Lunedì 26 agosto
Ore 7.30
Yoga in uliveto dell’Azienda Agricola De Luca con Kru Mary, maestra di yoga – attività su prenotazione, posti limitati
Ore 20.00
Apertura mercatino dei produttori
Ore 21.00
Laboratorio di pasta fresca con le comari contente
Ore 21.30
Mini corso di assaggio olio da olive a cura della Dott.ssa Sabrina Pupillo, assaggiatrice professionista
Martedì 27 agosto
Ore 17.00
Passeggiata guidata tra gli ulivi dell’Azienda Agricola Prencipe Maria
Rosa e aperitivo in uliveto con musica – evento su prenotazione, posti
limitati
Ore 17.30
Impariamo giocando: giochi oliocentrici per bambini dai 6 ai 10 anni a
cura di Carmela Barracane dell’associazione Olio di Puglia – Dialoghi
fluidi
Ore 20.00
Apertura mercatino dei produttori
Ore 21.00
Show-cooking “Ricette oliocentriche” con lo chef Mario Falco, presidente “Associazione Cuochi Gargano e Capitanata”
Mercoledì 28 agosto
Ore 12.00
Visita guidata in frantoio e pranzo del frantoiano presso Oleificio San
Luca a cura di Paolo Leoci, Accademia dei Tipici: piatti tipici della
tradizione abbinati alla carta degli oli pugliese e viestana – evento su
prenotazione, posti limitati
Ore 18.00
“VersiamOLI”, lega navale – recitazione di poesie sul tema dell’olivo e dell’olio
Ore 20.00
Apertura mercatino dei produttori
Ore 20.30
Talk “(r)EVOOlution: evoluzioni e rivoluzioni del mondo oleario”
Modera: Sabrina Pupillo, tecnologa alimentare e assaggiatrice professionista
Interventi:
Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia
Claudio Costanzucci, Presidente Parco Nazionale del Gargano
Dario Carlino, Assessore agricoltura Comune di Vieste
Luigi Caricato, giornalista ed editore di Olio Officina – Comunicare l’olio
Antonia Tamborrino, docente Università degli Studi di Bari – la rivoluzione in frantoio
Domenico Rogoli, nutrizionista Fondazione Dieta Mediterranea – perché
l’extra vergine è un grasso che fa bene, nuove evidenze scientifiche
Carmela Barracane, associazione nazionale Donne dell’olio – la rivoluzione del packaging
Paolo Leoci, accademia dei Tipici – Olio EVO: dal frantoio al piatto
Antonella De Lillo, coordinatrice regionale Città dell’olio – Oleoturismo: il turismo dell’olivo e dell’olio
Roberto Dirodi, geologo e olivicoltore –la realtà olivicolo-olearia viestana e le necessità dei produttori
Giovedì 29 agosto
Ore 12.00
Visita guidata in frantoio e aperitivo del frantoiano presso Oleificio
F.lli Vieste a cura di Paolo Leoci, Accademia dei Tipici: aperitivo
crudista con abbinamento dei piatti alla carta degli oli pugliese e
viestana – evento su prenotazione, posti limitati
Ore 17.00
Corso di assaggio olio per bimbi e concorso “Olio dei bimbi – il premio
dei piccoli assaggiatori” presso Agriturismo I Tesori del Sud a cura
della Dott.ssa Sabrina Pupillo, assaggiatrice professionista
Ore 20.00
Apertura mercatino dei produttori
Ore 21.00
L’olio in arte con la Dott.ssa Maria Grazia Cortellino
Venerdì 30 agosto
Ore 18.00
Degustazione guidata sul trabucco Molinella a cura dell’Azienda Agricola
Biscotti e successiva esperienza di pesca – evento su prenotazione,
posti limitati
Ore 20.00
Apertura mercatino dei produttori
Ore 20.30
Premiazione poeta concorso “VersiamOLI” e recitazione poesia vincitrice
Ore 21.30
Premiazione azienda vincitrice del concorso “Olio dei bimbi – il premio dei piccoli assaggiatori”
Ore 22.00
Premiazione 3 foto vincitrici del concorso “ScattiamOLI”
SCATTIAMOLI
Concorso fotografico ScattiamOLI sul tema “dall’olivo all’olio”:dal 3 al 28 agosto invia la tua foto sul mondo oleario all’indirizzo mail info@lamaratonafotografica.it, le foto saranno caricate sulla pagina Facebook “Settimana dell’olio – Vieste”. Le 3 foto che riceveranno più like entro il 29 agosto alle ore 23:59 vinceranno una stampa della foto e prodotti delle imprese artigiane associate alla CNA. Richiedi la scheda di iscrizione al concorso alla pagina Facebook “Settimana dell’olio – Vieste” o all’indirizzo mail info@lamaratonafotografica.it
Durante la settimana dell’olio verrà attivato un contest su instagram “racconta la tua olioesperienza”: i partecipanti alle attività della settimana dell’olio potranno usare l’hashtag settimanadellolioviesteper le foto fatte durante tali attività, l’utente della foto che riceve più like vincerà bottiglie di olio di produttori viestani e prodotti delle imprese artigiane associate alla CNA Provinciale Foggia.
Real Vico – Virtus Carpino, pace fatta dopo le polemiche sul campo sportivo
Crisi amministrativa in Provincia di Foggia: mozione di sfiducia contro Nobiletti
San Nicandro Garganico: Arrestato 34enne per furto aggravato in attività commerciale
Foggia: esattamente 20 anni fa, il crollo di Viale Giotto
Forte Terremoto a San Nicandro Garganico: Scossa Avvertita da Bari a Montesilvano
Schiapparo, demolizioni in corso di tre immobili Si tratta di violazioni amministrative reiterate in termini di abusivismo
E’ tornata la pantera! Avvistamenti tra Lesina e Poggio Imperiale…
CARPINO: LA CAMMINATA IN ROSA, UN SUCCESSO GARANTITO DA OLTRE 700 ISCRITTI.
GRANATA: “PER IL RILANCIO DELLA CAPITANATA OCCORRE COSTRUIRE UNA RETE DI PROSSIMITÀ
Rodi Garganico: Vodafone e operatori virtuali annessi in tilt….la nostra segnalazione